
Molti investitori perdono le speranze ed escono dai mercati proprio quando sta per iniziare una ripresa, perdendo così la possibilità di partecipare alle prime fasi del rialzo. Un contesto di diffuso pessimismo può indicare l'approssimarsi del punto di minimo dei mercati ed i rimbalzi sono spesso molto più drastici nelle fasi iniziali di una ripresa.
Durante le fasi di rialzo prolungato dei mercati, gli investitori diventano gradualmente più ottimisti in merito al futuro. Anzi, l'ottimismo tende a raggiungere il punto massimo nello stesso momento in cui il mercato raggiunge il livello di picco.
Per contro, il pessimismo raggiunge il livello massimo prima che le condizioni inizino a migliorare. Questo non significa che gli investitori devono cercare di prevedere e anticipare i picchi e i minimi di mercato, ma che dovrebbero piuttosto evitare di reagire in modo eccessivamente emotivo tanto all'ottimismo quanto al pessimismo dei mercati.
Fonte:BlackRock, Bloomberg. Rendimenti calcolati in euro al 31 dicembre 2012. Osservazioni mensili.
3
I rimbalzi di mercato possono avvenire in modo rapido e imprevedibile. Il rendimento medio di un investimento nei 18 mesi successivi a un minimo di mercato è pari al 54,83%.
4
Tuttavia, questo rendimento non è equamente suddiviso nel corso di tutti i 18 mesi; nelle 6 fasi di ripresa illustrate nel grafico precedente, i mercati hanno registrato un apprezzamento medio del 25,75% nei primi 6 mesi e del 34,04% nei primi 12. La mancata partecipazione al mercato nel corso di questi primi, importanti mesi potrebbe impedire ai clienti di beneficiare di una grossa fetta dei guadagni.